LE NOSTRE BIRRE

LE NOSTRE BIRRE

UN MALTO DI COLORI

Figli dell’invasione di immagini digitali  abbiamo deciso di dare un senso alla vostra sollecitazione visiva perché, se è vero che l’estetica vuole la sua parte, per le nostre amate birre artigianali il colore è sinonimo di processo naturale e genuino. E se le guardiamo bene impareremo a curarci non solo del colore ma anche del grado di trasparenza o dei riflessi luppolati o della tenuta della schiuma.

Partiamo allora dallo screening visivo per farci raccontare qualcosa dalla nostra birra ma, attenzione, che sia chiaro: non sottovalutate le birre a prima vista perché il colore è solo uno dei parametri che darà soddisfazione ai vostri palati  e in ogni boccale ci sono aromi e sapori che dovrete scoprire.

Torniamo al punto di partenza: dal giallo paglierino al bruno scuro, quasi nero e passando per l’ambrato é il malto il primo responsabile del colore della nostra birra. La pigmentazione cambia in base al tipo di malto scelto e poi ci sono altri fattori che ne modificano la tonalità: avremo l’alterazione del PH dell’acqua (che avviene durante il processo di macerazione dell’orzo), oppure il processo di caramellizzazione, la tostatura , l’invecchiamento e la durata della bollitura. Per aiutarvi vi mostriamo la scala statunitense SRM (Standard reference Method) e vi lasciamo a scoprire le connessioni tra aromi e colori.

SRM SCALA

CHEERS!

BIONDE

Tutte le bionde hanno colori che vanno da 2 a 11 nella scala SRM, ci ritroveremo  tra gialli paglierini e dorati belli carichi e dai malti chiari ci aspetteremo aromi di crosta di pane, cereali e sentori di miele.
Una birra chiara esprimerà note più vibranti, di agrumi, pepe, frutti tropicali o foglie di thè. L’intensità del biondo è data dal grado di torrefazione, la sua caratteristica principale è che il malto viene essiccato a basse temperature, al massimo fino a 80°C.

I generi che ne fanno parte sono le Pilsner, le Lager chiare, le Weizen, le Kolsch, le Helles, le Pale Ale fino alle IPA, o anche alcune birre trappiste e d’abbazia belga , Tripel o Golden Ale.

Birra chiara non è sinonimo di leggerezza!

AMBRATE

Il colore caratteristico della birra ambrata può variare dal marrone chiaro al rosso intenso. Nella scala SRM le troviamo da gamme di colori aranciati che vanno da 11 a 20 fino ad arrivare ai marroni ramati al 25. Il malto viene essiccato intorno a una temperatura di 100°-110° ed è più probabile avere sentori di nocciola, fruttati oppure caramellati o biscottati.

Tra le più diffuse troviamo alcune IPA, APA, le Bitter, le Amber Ale, Mild Ale, Roggenbier, le Steam e Vienna Lager, ma anche le Barley Wine, quelle d’abbazia o trappiste.

La gradazione può quindi variare in modo evidente.

AMBRATE

Il colore caratteristico della birra ambrata può variare dal marrone chiaro al rosso intenso. Nella scala SRM le troviamo da gamme di colori aranciati che vanno da 11 a 20 fino ad arrivare ai marroni ramati al 25. Il malto viene essiccato intorno a una temperatura di 100°-110° ed è più probabile avere sentori di nocciola, fruttati oppure caramellati o biscottati.

Tra le più diffuse troviamo alcune IPA, APA, le Bitter, le Amber Ale, Mild Ale, Roggenbier, le Steam e Vienna Lager, ma anche le Barley Wine, quelle d’abbazia o trappiste.

La gradazione può quindi variare in modo evidente.

SCURE

La tostatura delle scure si ottiene intorno ai 150° fino ad arrivare a volte ai 200°. Il colore è molto intenso: si va dall’ebano al marrone scuro, quasi nero e l’aroma del luppolo è normalmente moderato, mentre i profumi più frequenti sono quelli del cioccolato, del caffè e liquirizia che precedono l’aroma del malto tostato. Partiamo dai 26 della scala SRM fino al 40 della Imperial Stout classificata come nera.

Troveremo in questa categoria le Porter, più in generale le Stout, le Black IPA, Brown Ale, Old Ale, Dunkel, Barkley Wine, Scotch Ale e Rauchbier.

SPECIALI

Nota speciale per queste birre che transitano al Rapsody, alcune storiche e derivanti da stili tradizionali e riadattati, troviamo birre con aggiunta di mosto d’uva come le IGA (Italian Grape Ale) di cui abbiamo avuto il piacere di assaggiarne diverse forniture di fusti o parliamo di birre stagionali come quelle alle castagne o le natalizie con note stellate di spezie, eleganti e decise.

Abbiamo anche le Whisky Ale, complesse, bilanciate, con un retro gusto affumicato e un grado alcolico mediamente più alto e,infine, le Gose: birre salate nate a Goslar, in Bassa Sassonia, hanno un sapore acidulo, leggera salinità e sono straordinariamente beverine e fresche. Occasioni uniche che vi consigliamo di sperimentare!

SPECIALI

Nota speciale per queste birre che transitano al Rapsody, alcune storiche e derivanti da stili tradizionali e riadattati, troviamo birre con aggiunta di mosto d’uva come le IGA (Italian Grape Ale) di cui abbiamo avuto il piacere di assaggiarne diverse forniture di fusti o parliamo di birre stagionali come quelle alle castagne o le natalizie con note stellate di spezie, eleganti e decise.

Abbiamo anche le Whisky Ale, complesse, bilanciate, con un retro gusto affumicato e un grado alcolico mediamente più alto e,infine, le Gose: birre salate nate a Goslar, in Bassa Sassonia, hanno un sapore acidulo, leggera salinità e sono straordinariamente beverine e fresche. Occasioni uniche che vi consigliamo di sperimentare!

SPIRITS

GIN

Lorem Ipsum

ORARI BIRRERIA e CUCINA

OPENING TIME:

Lunedì: 12.00-15.00 | CHIUSO
Da Martedì a Giovedì: 12.00-15.00 | 18.00 – 01.00
Venerdì: 12.00-15.00 | 18.00 – 02.00
Sabato: CHIUSO | 18.00 – 02.00
Domenica: CHIUSO | 18.00 – 01.00

KITCHEN HOURS:

Lunedì: 12.00-14.30 | CHIUSO
Da Martedì a Venerdì: 12.00-14.30 | 18.00 – 24.00
Sabato: CHIUSO | 18.00 – 24.00
Domenica: CHIUSO | 18.00 – 24.00

ORARI BIRRERIA e CUCINA

OPENING TIME:

Lunedì:
12.00-15.00 | CHIUSO

Da Martedì a Giovedì:
12.00-15.00 | 18.00 – 01.00

Venerdì:
12.00-15.00 | 18.00 – 02.00

Sabato:
CHIUSO | 18.00 – 02.00

Domenica:
CHIUSO | 18.00 – 01.00

KITCHEN HOURS:

Lunedì:
12.00-14.30 | CHIUSO

Da Martedì a Venerdì:
12.00-14.30 | 18.00 – 24.00

Sabato:
CHIUSO | 18.00 – 24.00

Domenica:
CHIUSO | 18.00 – 24.00

SEGUICI SUI SOCIAL

LA PRIVACY PER NOI È IMPORTANTE